
Nightbirds: Storia
I due protagonisti si avventurano nelle strade notturne illuminate della città, una metropoli del prossimo futuro, alla ricerca di un luogo segreto identificato come X. La città appare maestosa, con grattacieli futuristici che sembrano toccare il cielo.
Il film racconta la storia di una giovane coppia in crisi, annoiata nonostante gli innumerevoli stimoli offerti dal mondo ultramoderno che li circonda. Nonostante la varietà di esperienze disponibili, i protagonisti sono insoddisfatti e cercano qualcosa di più. Tuttavia, di sottofondo rimane un enigma irrisolto: cosa stanno veramente cercando?
Il regista Fabio Rao ci racconta il dietro le quinte di Nightbirds, dalla creatività alla strumentazione tecnica.

Scena iniziale: ambientazione e composizione
Il film inizia con i due protagonisti in una strada che ci ricorda a tratti il quartiere Roppongi di Tokyo. Le immagini e la fotografia ci fanno immergere immediatamente nella storia, trasmettendo l’atmosfera autentica del quartiere.
“In questo set, ho lavorato quasi sempre con la camera fissa, creando composizioni che valorizzassero la profondità di campo e le lunghe prospettive della strada. Lo spazio scenico utilizzato è stato fornito dal nostro partner del film, il Roppongi Izakaya Milano.”
Osservazione tecnica del regista
“FUJIFILM GFX100 II, con il suo sensore da 102 megapixel, ha catturato i dettagli intricati della strada con una chiarezza mozzafiato. La l’ottica FUJINON Premista 28-100mm T2.9 mi ha offerto un’eccezionale versatilità, permettendomi di passare rapidamente da inquadrature ampie a primi piani dettagliati senza perdere la qualità dell’immagine. Tuttavia, ciò che ha fatto veramente la differenza è stata l’ampiezza del sensore a medio formato, usato raramente nel contesto cinematografico. Abbinato alle lenti Premista, questo sensore copriva la totalità del sensore, conferendo alle immagini un aspetto e una profondità di campo inusuali. Il tutto nelle dimensioni compatte di una macchina mirrorless.”

Inseguimento futuristico
“Nella scena dell’inseguimento, abbiamo optato per una camera car montata su un rickshaw elettrico, che mi ha permesso di seguire i protagonisti a bordo dei veicoli elettrici preparati dal nostro partner Niu e creati per loro da MooseArmor Olanda.”
Osservazione tecnica del regista
Durante le scene di inseguimento notturno, GFX100 II ha dimostrato la sua eccellente gamma dinamica e la capacità di gestire le luci della città di Milano senza perdere dettaglio nelle ombre. La stabilizzazione avanzata dell’immagine (IBIS) ha permesso di ottenere riprese fluide e dinamiche, anche durante il movimento rapido degli scooter e monopattini elettrici, senza l’ausilio di stabilizzazione ulteriore e soprattutto senza fastidiosi effetti di distorsione del rolling shutter. Completamente assenti.

Esterni e Computer-generated imagery
Le scene esterne iniziano in una piazza sospesa tra i grattacieli futuristici della città. In questa sequenza, il ritmo del film rallenta. Girate tutte in notturna e con un grande intervento di CGI, queste scene raccontano il mondo in cui vivono i due protagonisti, circondati da ologrammi e schermi luminosi.
Osservazione tecnica del regista
Le ottiche cinematografiche FUJINON Premista mi hanno permesso di catturare l’ampiezza della piazza futuristica, mantenendo un’eccezionale nitidezza e profondità di campo, grazie anche al F-log e alla sua eccezionale gamma dinamica; ma anche i dettagli dei volti in primo piano dei protagonisti. La capacità di GFX100 II di gestire le condizioni di scarsa illuminazione ha consentito di catturare l’atmosfera malinconica e sospesa della scena notturna con dettagli sorprendenti e senza alcun rumore.

Interni e versatilità in situazione di scarsa luce
Quando i due protagonisti arrivano a destinazione, inizia un altro viaggio, accessibile solo mediante una sorta di chiave speciale. Le scene ricreate e il viaggio all’interno di questo spazio misterioso riflettono lo stato d’animo dei protagonisti e i problemi del mondo che li circonda. Alla fine del viaggio, i loro occhi si incrociano, facendo scattare nuovamente una scintilla irresistibile. Ma questa esperienza sarà sufficiente a rinvigorire il loro amore e a consolidarlo?
Osservazione tecnica del regista
FUJIFILM GFX100 II ha dimostrato una straordinaria capacità di gestire diverse condizioni di illuminazione, catturando l’effetto dinamico dei vari set, passando da ambienti scuri e umidi a quelli illuminati da luci RGB e neon, fino a un mondo fatto di sola luce bianca. La versatilità delle ottiche FUJINON Premista ha permesso riprese fluide e transizioni senza soluzione di continuità, mantenendo l’atmosfera futuristica e surreale del luogo segreto. Queste lenti sono state ideali per catturare i dettagli intricati delle scene, mantenendo una chiarezza eccezionale anche in condizioni di luce ridotta. La capacità di GFX100 II di rendere i colori vividi e dettagliati ha creato un’esperienza visiva immersiva per il pubblico. La combinazione delle lenti FUJINON Premista e di FUJIFILM GFX100 II mi ha consentito di catturare ogni dettaglio dell’esplosione di luci e colori, creando un effetto visivo straordinario.




Nightbirds | credits
Written and directed by Fabio Rao
Cast Alessandro Cipolla – Melissa di Cianni – Marika Franco – Lorenzo Occhiuzzi – Alex Teddy Fokou Tene – Barbara Loscerbo – Lucielle Anastasi e Ivan
First assistant director Renata Graciotti
Production design Davide Giglio
Costume design and styling Martina Iorio Chiara Zirilli
Makeup artist Giulia Russo Francesca Rezzola
Special effects Daniela Pecoraro
Special effects supervisor Alessio Cagnano
Colorist Claudio Beltrami
Focus puller Eloy Zecca
Light gaffer Giorgio Messina
Assistant production
Lucielle Anastasi
Behind the scenes Michael Yohanes (Fotografia) – Carlo Giacalone ( Video)
Scooter design and project
Moose Armor Holland
Partners Niu Mobility – Roppongi Izakaya Milano
Thanks to
Alice Consiglio – Fondazione Catella – COIMA – Staff Roppongi Izakaya – Staff Multiset studio Bicocca – Alessandro, Elena, Gianni for Sicuritalia.
Special thanks to
Jieni e Marco per Roppongi Izakaya –
Michael Castellano, Sieghart Michielsen, Maurizio Ciano per NIU – @LondonEats – @moosearmor