FUJIFILM Logo
  • PRODOTTI
    PRODOTTI
    • Scopri
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Prodotti per sistema
      • GFX
        • Fotocamere
        • Obiettivi
      • Serie X
        • Fotocamere
        • Obiettivi
    • Group Items ( Link disabled )
      • Compare
        • Fotocamere
      • Scopri i nostri prodotti
        • Film Simulation
        • X-Trans CMOS
    • B2B Customers
      • Digital Imaging Solution
    GFX View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • GFX100 II
      GFX100 II
    • GFX100S II
      GFX100S II
    • GFX50S II
      GFX50S II
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • GFX100RF
      GFX100RF
    GFX View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • GF23mmF4 R LM WR
      GF23mmF4 R LM WR
    • GF30mmF3.5 R WR
      GF30mmF3.5 R WR
    • GF45mmF2.8 R WR
      GF45mmF2.8 R WR
    • GF50mmF3.5 R LM WR
      GF50mmF3.5 R LM WR
    • GF55mmF1.7 R WR
      GF55mmF1.7 R WR
    • GF63mmF2.8 R WR
      GF63mmF2.8 R WR
    • GF80mmF1.7 R WR
      GF80mmF1.7 R WR
    • GF110mmF2 R LM WR
      GF110mmF2 R LM WR
    • GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
      GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
    • GF250mmF4 R LM OIS WR
      GF250mmF4 R LM OIS WR
    • GF500mmF5.6 R LM OIS WR
      GF500mmF5.6 R LM OIS WR
    Zoom
    • GF20-35mmF4 R WR
      GF20-35mmF4 R WR
    • GF32-64mmF4 R LM WR
      GF32-64mmF4 R LM WR
    • GF35-70mmF4.5-5.6 WR
      GF35-70mmF4.5-5.6 WR
    • GF45-100mmF4 R LM OIS WR
      GF45-100mmF4 R LM OIS WR
    • GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
      GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
    Tilt-Shift
    • GF30mmF5.6 T/S
      GF30mmF5.6 T/S
    • GF110mmF5.6 T/S Macro
      GF110mmF5.6 T/S Macro
    Teleconverter
    • GF1.4X TC WR
      GF1.4X TC WR
    Serie X View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • X-H2S
      X-H2S
    • X-H2
      X-H2
    • X-Pro3
      X-Pro3
    • X-T5
      X-T5
    • X-T4
      X-T4
    • X-S20
      X-S20
    • X-T50
      X-T50
    • X-T30 II
      X-T30 II
    • X-E5
      X-E5
    • X-E4
      X-E4
    • X-M5
      X-M5
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • X100VI
      X100VI
    • X half
      X half
    Serie X View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • XF8mmF3.5 R WR
      XF8mmF3.5 R WR
    • XF14mmF2.8 R
      XF14mmF2.8 R
    • XF16mmF1.4 R WR
      XF16mmF1.4 R WR
    • XF16mmF2.8 R WR
      XF16mmF2.8 R WR
    • XF18mmF1.4 R LM WR
      XF18mmF1.4 R LM WR
    • XF18mmF2 R
      XF18mmF2 R
    • XF23mmF1.4 R
      XF23mmF1.4 R
    • XF23mmF1.4 R LM WR
      XF23mmF1.4 R LM WR
    • XF23mmF2 R WR
      XF23mmF2 R WR
    • XF23mmF2.8 R WR
      XF23mmF2.8 R WR
    • XF27mmF2.8 R WR
      XF27mmF2.8 R WR
    • XF30mmF2.8 R LM WR Macro
      XF30mmF2.8 R LM WR Macro
    • XF33mmF1.4 R LM WR
      XF33mmF1.4 R LM WR
    • XF35mmF1.4 R
      XF35mmF1.4 R
    • XF35mmF2 R WR
      XF35mmF2 R WR
    • XF50mmF1.0 R WR
      XF50mmF1.0 R WR
    • XF50mmF2 R WR
      XF50mmF2 R WR
    • XF56mmF1.2 R WR
      XF56mmF1.2 R WR
    • XF56mmF1.2 R APD
      XF56mmF1.2 R APD
    • XF60mmF2.4 R Macro
      XF60mmF2.4 R Macro
    • XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
      XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
    • XF90mmF2 R LM WR
      XF90mmF2 R LM WR
    • XF200mmF2 R LM OIS WR
      XF200mmF2 R LM OIS WR
    • XF500mmF5.6 R LM OIS WR
      XF500mmF5.6 R LM OIS WR
    • XC35mmF2
      XC35mmF2
    Zoom
    • XF8-16mmF2.8 R LM WR
      XF8-16mmF2.8 R LM WR
    • XF10-24mmF4 R OIS WR
      XF10-24mmF4 R OIS WR
    • XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
      XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR II
      XF16-55mmF2.8 R LM WR II
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR
      XF16-55mmF2.8 R LM WR
    • XF16-80mmF4 R OIS WR
      XF16-80mmF4 R OIS WR
    • XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
      XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
    • XF18-120mmF4 LM PZ WR
      XF18-120mmF4 LM PZ WR
    • XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
      XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
      XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
    • XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
      XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
    • XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
      XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
    • XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
      XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
      XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
    • XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
      XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
    • XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
      XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
    Teleconverter
    • XF1.4X TC WR
      XF1.4X TC WR
    • XF2X TC WR
      XF2X TC WR
    Cinema
    • MKX18-55mmT2.9
      MKX18-55mmT2.9
    • MKX50-135mmT2.9
      MKX50-135mmT2.9
  • SUPPORTO
    SUPPORTO
    • Download
      • Firmware
      • Software
      • LUT
    • Manuale
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Compatibilità
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • More Links
      • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
  • NEWS
  • EVENTI
  • PROMOZIONI
  • DOVE ACQUISTARE
  • X-Photographer
    • Gallerie
    • Fotografo
  • X Stories
©FUJIFILM Corporation.

Home › X Stories › Gianluca Colla: X-Pro3 First Impression

Gianluca Colla: X-Pro3 First Impression

29.11.2019
Written by... Gianluca Colla

Gianluca Colla is a photographer and videographer, dedicating his life telling meaningful stories in images. He captures a changing and evolving world, giving emphasis to smaller, unknown stories, trough a colorful, strong and vibrant imagery.

His artistic journey has led him to some the most beautiful and desolate areas of the world, joining expeditions in the Amazon, the Arctic and the Antarctic Circle, India, Costa Rica and Iceland to name but a few.

He’s member of National Geographic Creative agency and his work has been published, among others, in the National Geographic Magazine, The Washington Post, The New York Times, Bloomberg News. His clients list include ad agencies, non-profit organizations and magazines such as Apple, Canon, Fujifilm, Estée Lauder, Zegna, National Geographic Magazine, Condè Nast,

An international speaker and teacher, Gianluca is a Photography Expert for National Geographic Expeditions, holds reportage classes at European Institute of Design and has lectured to major international photography events (Photokina in Germany, CP+ in Japan, Toscana Photographic Workshop in Italy).

He never leaves home without his Fujifilm cameras, and when not on the field, Gianluca can be found around the Swiss Alps hiking with his wife and his two (objectively) beautiful boys, or eating foundue and raclette in a local chalet.

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Email

Se c’è una cosa che Fujifilm sa fare, è creare attesa intorno ai suoi prodotti. Per essere più precisi, sono gli stessi appassionati che la creano. Complice il fatto che, al contrario delle tendenze di mercato, Fujifilm non lancia una nuova fotocamera ogni 8 mesi ma spesso fa passare mezzo lustro e anche più!

È il caso della X-Pro3, l’ultima incarnazione della macchina che ha generato la dinastia X a ottiche intercambiabili. Nel lontano (tecnologicamente parlando) 2012 usciva X-Pro1, poi nel 2016 (quattro anni dopo!) la nuova “miglioratissima” erede, X-Pro2, per molti fotografi la macchina perfetta.

La serie Pro di casa Fujifilm rappresenta qualcosa di più di una semplice macchina fotografica: è una filosofia, un modo di intendere l’immagine, un modo di approcciarsi al mezzo tecnico diverso da tutto e da tutti. Proprio per questo motivo Fujifilm ha deciso di rendere la serie Pro ancora più orientata a quella purezza estrema che tanti, dopo oltre 15 anni dall’avvento del digitale, ricercano ancora. Così, a tre anni suonati dalla seconda versione, nasce X-Pro3.

E ad ogni uscita di un nuovo modello, la domanda è sempre la medesima; vale la pena cambiare per l’ultima arrivata?

Image

Ho avuto modo di provarla per alcune settimane, e quanto segue sono le prime impressioni d’uso.
Faccio inoltre notare che ho volutamente evitato di usare X-Pro3 in maniera scientifica, ma piuttosto come “block notes” di viaggio: quindi niente cavalletti e scatti remoti, ma appoggiandola su un sasso, su un prato per una esposizione lunga, oppure tirando gli ISO a 1600 o 3200 e abbassando i tempi al limite del mosso, e via dicendo. In sostanza l’ho utilizzata ricercando quella immediatezza che spesso manca alle grosse ammiraglie fotografiche a specchio.

Per prima cosa, ricorda molto X-Pro2, pesi e ingombri sono praticamente identici, cosi come il “look&feel” generale. Il corpo è in titanio, e viene offerto anche in versione DURATECT TM per offrire una resistenza all’usura ancora superiore. Anche in questo caso stiamo parlando di un corpo che non solo è tropicalizzato, ma è anche in grado di lavorare in condizioni di freddo estremo.

Image

Subito, la prima sorpresa: il display c’è, per di più è touch, ma è a scomparsa e si apre a 180 gradi, sul retro è presente un mini schermo secondario quadrato, per evidenziare i dati base di scatto o la “pellicola” scelta (sarebbe più corretto parlare di “simulazione pellicola”). Qui il messaggio è chiaro: meglio passare il tempo con l’occhio nel mirino per fare nuove foto, non a riguardare quanto scattato…

Seconda sorpresa: il D-Pad posteriore se ne è andato, lasciando spazio a… niente! Tutte le operazioni sono adesso gestite dal piccolo e discreto joystick accanto al display. Come si diceva prima: elogio della purezza!

  •    

     

Facciamo entrare in gioco i numeri. Mirino ibrido con EVF da 3.69 milioni di pixel (nella X-Pro2 sono 2.36): più luminoso, con una risoluzione maggiore, un refresh rate aumentato da 85 a 100Hz, ed uno spazio colore più ampio. Anche l’OVF si prende la sua dose di migliorie: un angolo di campo più ampio con una ulteriore riduzione della distorsione, e a giudicare da un banale confronto “corpo a corpo” con X-Pro2, il mirino ottico sembra ben più luminoso.

Autofocus: ancora più scattante che nella versione precedente, sopratutto in situazioni di bassa luminosità dove si passa da -1EV a (udite udite) -6 EV! Cosa significa? Che di fatto anche al buio pesto X-Pro3 mette a fuoco in maniera precisa e veloce. La gran parte delle foto di questo articolo sono fatte nel mezzo della notte o in situazioni di scarsissima luminosità, in certi casi con la sola luce lunare: mai un caso in cui si sia sbagliato o si sia messo alla famigerata ricerca del fuoco… sempre ultra rapido e immediato: un vero piacere da usare.

  •    

     

  •    

     

Image

Il sensore X-Trans 4 retroilluminato passa da 24 a 26 milioni di pixel, di fatto lo stesso che si trova nell’altra regina di casa, la X-T3, così come il processore, il più recente X-Trans 4. Un meccanismo per il tasto di scatto ridisegnato, lo rende più morbido e leggero al tocco, per ridurre al minimo le vibrazioni ed il rumore: qualcuno parlava di stealth-photography? Servito!

Arrivano infine una serie di piccole ma significative migliorie, che rendono la macchina ancora più usabile: come la connessione USB3, pratica sia per il trasferimento immagini che per caricare la batteria collegandola ad un computer o ad un power bank, nuove simulazioni pellicola (Classic Neg), controllo della grana più evoluto, nuovi parametri di settaggio del bianco e nero, un Q-menu personalizzabile nel numero di elementi presenti, nuove funzioni HDR…

  •    

    .

  •    

     

Image

Qui siamo davanti ad una macchina che a tutti gli effetti è fuori categoria. Per molti ma non per tutti, citando un noto spot di alcuni anni fa… è un approccio estremamente purista alla fotografia, si parla di “analogico digitale”, si parla di volersi dimenticare per un attimo di tutta la tecnologia presente all’interno di questa macchina, per focalizzarsi su quello che veramente conta, ovvero su come inquadrare al meglio quello si trova nel mirino… sono convinto che la scelta del display a scomparsa farà discutere molti, ma a ben pensarci non fa altro che semplificare il processo creativo, aiutandoci a concentrarci sull’immagine finale.

  •    

     

  •    

     

“Semplificare” è forse la parola che meglio descrive la filosofia alla base di questa nuova X-Pro. La macchina è estremamente semplice da usare, ma allo stesso tempo estremamente potente, una volta tirata fuori dalla scatola si è pronti a scattare subito, poi volendo ci si addentra nelle funzioni dei menu, ma tutto qui ci porta a concentrarci sulla fotografia pura, non sul mezzo tecnico.

Image

Come già detto, questa ritorno al purismo farà discutere alcuni, probabilmente allo stesso modo in cui fece discutere nel 2010, quando venne presentata una fotocamera a focale fissa a soli 12MP dal look vintage: la prima X100.

Il tempo diede ragione a Fujifilm, e qualcosa mi dice che ancora una volta la scelta di osare, cosa assai rara nel panorama della fotografia, non farà altro che provare la lungimiranza dell’azienda giapponese, che ribadisce ancora una volta che qui, quello che conta, è fare Fotografia.

  •    

     

  •    

     

Image
Featured Products
Accessories / Software
X-Pro3
Acquista ora Trova rivenditore
  • PRODOTTI
    • Fotocamere
    • Obiettivi
    • Accessori
    • Software
  • SUPPORTO
    • Downloads
    • Manuale
    • Compatibilità
    • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
    • Product Security Information
  • MORE LINKS
    • NEWS
    • EVENTI
    • PROMOZIONI
    • DOVE ACQUISTARE
    • X-Photographers
    • X Stories
Follow Us
  • Italia
  • Global
FUJIFILM ©FUJIFILM Corporation.
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • Cookie Settings
Select Your Country Or Region
  • America
    • pt-br

      Brazil

    • en-ca

      Canada

      • English
      • French
    • en-us

      USA

  • Asia Pacific
    • zh-cn

      China

    • en-in

      India

    • id-id

      Indonesia

    • ja-jp

      Japan

    • ko-kr

      Korea

    • en-my

      Malaysia

    • en-ph

      Philippines

    • en-sg

      Singapore

    • th-th

      Thailand

    • vi-vn

      Vietnam

  • Europe
    • de-at

      Austria

    • fr-be

      Belgium

      • Dutch
      • French
    • hr-hr

      Croatia

    • cs-cz

      Czechia

    • da-dk

      Denmark

    • et-ee

      Estonia

    • fi-fi

      Finland

    • fr-fr

      France

    • de-de

      Germany

    • el-gr

      Greece

    • hu-hu

      Hungary

    • is-is

      Iceland

    • en-ie

      Ireland

    • it-it

      Italy

    • lv-lv

      Latvia

    • lt-lt

      Lithuania

    • nl-nl

      Netherlands

    • no-no

      Norway

    • pl-pl

      Poland

    • pt-pt

      Portugal

    • ro-ro

      Romania

    • ru-ru

      Russia

    • sk-sk

      Slovakia

    • sl-si

      Slovenia

    • es-es

      Spain

    • sv-se

      Sweden

    • fr-ch

      Switzerland

      • French
      • German
    • tr-tr

      Turkey

    • en-gb

      UK

    • uk-ua

      Ukraine

  • Oceania
    • en-au

      Australia

    • en-nz

      New Zealand

  • Other
    • global

      Global