Mettiamo in borsa secchiello, paletta e la nostra fotocamera FUJIFILM con un teleobiettivo zoom. Il kit perfetto per andare in spiaggia e realizzare belle foto ai bambini.
Una gita al mare offre l’opportunità perfetta per scattare foto indimenticabili ai propri bambini. Davanti a distese di sabbia su cui correre e rocce da esplorare, saranno molto più interessati a divertirsi che a scattare foto. Il servizio fotografico può aspettare! Quando si devono scattare ritratti all’aperto, le condizioni di cielo coperto sono migliori rispetto al sole splendente, tranne alla fine della giornata quando la luce dorata, nelle ore che precedono il tramonto, può essere davvero superba. In quelle ore anche la sabbia può fungere da riflettore, facendo rimbalzare la luce sui volti dei soggetti.
L’obiettivo da scegliere per questo tipo di fotografia è un teleobiettivo zoom. Sono disponibili numerose opzioni nella Serie X, dall’ottica base XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II alla professionale XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR.
Questi obiettivi consentono di allontanarsi dal soggetto, in questo caso i bambini, per poterli osservare in modo da non interferire nel loro comportamento. Questo si rivela di grande aiuto per ottenere immagini completamente naturali. Volendo è possibile, di tanto in tanto, chiamare i loro nomi per cercare di indurli a guardare in macchina e, appena si girano, iniziare a scattare una serie di immagini per catturare le loro espressioni.
Occorre selezionare la modalità di scatto continuo alla massima velocità, poiché è sorprendente quanto l’espressione dei soggetti possa cambiare rapidamente. Si consiglia inoltre di utilizzare la messa a fuoco automatica AF-C continua per rendere nitidi i soggetti anche quando si muovono velocemente.
Se presenti, è possibile ottenere un ulteriore vantaggio esplorando le impostazioni personalizzate AF-C della fotocamera. Il Preset 4 (relativo a soggetti in movimento irregolare) risulta particolarmente efficace.
Parlando di modalità di scatto, sono disponibili un paio di opzioni:
- Consigliamo di utilizzare un ridotto tempo di posa che congeli l’azione, indipendentemente dalla velocità con cui i bambini si muovono. Provare la modalità priorità dei tempi di posa (S), selezionando una velocità dell’otturatore di almeno 1/1000 sec. La fotocamera si occuperà di gestire il diaframma anche se, scattando in una giornata nuvolosa, potrebbe essere necessario aumentare la sensibilità ISO.
- Controllare l’apertura per regolare la profondità di campo, potrebbe rappresentare un altro approccio. Basta passare alla modalità Priorità di diaframma (A) e selezionare un’ampia apertura (un basso valore di diaframma) per isolare il soggetto dallo sfondo. Occorre selezionare, invece, un valore centrale del diaframma (F5.6 o F8) se si desidera mettere a fuoco più di un bambino in un gruppo e assicurarsi che i soggetti scelti risultino nitidi.
In realtà, entrambi questi approcci dovrebbero raggiungere il medesimo risultato: tutto dipende da quali sono i settaggi per i quali preferiamo mantenere il controllo.
Infine, spendiamo una parola su sicurezza e buon senso. Viviamo in un’epoca in cui le persone sono più che mai preoccupate per la sicurezza dei bambini. Se si avvicina qualcuno che vuole sapere cosa si sta facendo, mostriamo loro alcune delle fantastiche foto realizzate e spieghiamo che si stanno fotografando i propri figli, o i figli di amici, con regolare permesso. Spesso, i genitori di altri bambini vogliono semplicemente essere rassicurati dal fatto che non si stiano scattando foto anche ai loro figli.