Lasciati conquistare dal Look Vintage
Quando guardiamo un film, la prima cosa che notiamo è l’estetica, ancor prima di entrare in connessione con gli attori o con la storia. Questo elemento è definito “look” e cambia di film in film, spesso ce ne ricordiamo più a lungo della stessa trama o del finale. Per i fotografi vale lo stesso discorso. Prima ancora del soggetto, della composizione, del punto di messa a fuoco o dell’esposizione, la cosa che cattura l’attenzione delle persone è il “look” .
Colori ispirati alle pellicole fotografiche Fujifilm
Il look è una forma estetica creata dalla combinazione di elementi complessi, inclusi il contrasto e la tonalità.
Le Simulazioni Pellicola Fujifilm offrono un’ampia gamma di look, senza rinunciare ad una omogeneità e coerenza nella resa dell’immagine. Introdotte nel 2004, portano dentro il know how di 70 anni di esperienza nella produzione di pellicole fotografiche a partire dal 1934, anno in cui è stata fondata Fujifilm.
Storia ed esperienza si riflettono nella qualità delle Simulazioni: piuttosto che limitarsi a ricreare una pellicola tradizionale, le Simulazioni Pellicola ereditano la visione del futuro a cui aspiravamo nell’era analogica. Ora, grazie ai fine-tuning digitali, hanno raggiunto la loro forma attuale che, come per le pellicola autentiche, offrono straordinarie sorprese ed opportunità, accendendo l’immaginazione dei fotografi e alimentando la loro creatività.
Grazie alle Simulazioni Pellicola Fujifilm, potrai sperimentare un’esperienza simile a quella di una cena in un prestigioso ristorante. Proprio come uno chef si prende cura della preparazione, della composizione e del gusto dei propri piatti, queste simulazioni ti permetteranno di godere dei risultati di un’ampia esperienza fotografica senza richiedere una conoscenza tecnica approfondita.

Le due tipologie di Simulazione Pellicola Fujifilm
Ogni Simulazione Pellicola è basata sullo standard PROVIA e può essere suddivisa in due categorie per facilitare la comprensione delle analogie e delle differenze.
La prima categoria è progettata per essere versatile e adatta a tutti i tipi di utilizzo. Queste Simulazioni hanno una personalità più neutra, con l’obiettivo di rappresentare in modo naturale il soggetto. Sono estremamente versatili e possono essere applicate a una vasta gamma di scenari, indipendentemente dai gusti del fotografo.
La seconda categoria è invece più individualistica e personale. Questi look si combinano con le emozioni, le sensazioni e il soggetto scelto dal fotografo, enfatizzando e mettendo in evidenza i punti di forza della sua visione. Non esiste una scelta giusta o sbagliata in questa categoria. Le Simulazioni Pellicola offrono semplicemente suggerimenti che aiutano il fotografo ad ampliare il proprio repertorio creativo.
Inoltre, a differenza delle pellicole analogiche che devono essere fisicamente sostituite, con le Simulazioni Pellicola non vi è bisogno di compiere alcuno sforzo, neanche economico, per passare da una simulazione all’altra.
All-Around Types

Ideal for a wide range of subjects.
Individualistic Types

Effetti aggiuntivi per apprezzare al massimo le Simulazioni Pellicola

Effetto Grana
Con l’avvento della tecnologia digitale, si è consolidata l’idea che la presenza della grana sulla pellicola offre dei benefici. Laddove in passato la grana veniva considerata un disturbo e si cercava di renderla il più invisibile possibile, ora si riconosce che può migliorare l’aspetto delle immagini.
L’occhio umano tende a percepire in modo limitato la texture di alcuni soggetti, come quelli troppo lisci, ma con la presenza della grana diventa più facile distinguere i cambiamenti di tonalità di colore e apprezzarne la tridimensionalità. Poiché la granulosità è una delle principali differenze estetiche tra la pellicola e l’immagine digitale, è stata sviluppata una tecnica che permette di aggiungere intenzionalmente la grana all’immagine.
Da un iniziale processo di distribuzione omogenea, il metodo si è evoluto verso un posizionamento casuale, rendendo l’aspetto dell’immagine più naturale. Ora è possibile selezionare l’intensità e la dimensione del motivo granulato in base al grado di ingrandimento desiderato e ai propri gusti personali.
Quando ben applicata alla scena fotografata, la grana crea una dimensione nostalgica, simile al suono del vinile durante la sua riproduzione, aggiungendo un tocco di fascino.

Effetto Color Chrome
Quando usi una Simulazione Pellicola molto saturata come Velvia per fotografare un soggetto luminoso dai colori accesi, i dettagli possono perdersi.
Di conseguenza, può diventare difficile percepire toni e texture, ottenendo così un’immagine piatta e priva di sofisticati dettagli. In una situazione del genere, l’effetto Color Chrome aggiunge dettagli senza rinunciare alla vivacità e controllando la luminosità in modo naturale.
E’ inoltre particolarmente consigliato per paesaggi e natura, ma può essere usato anche per fotografia di moda, per enfatizzare i colori vivaci degli abiti, fotografia di prodotto dai colori artificiali e sgargianti , oltre che per altre situazioni in cui coesistono colori accesi e texture. In queste situazioni l’effetto Color Chrome aggiunge profondità.

Color Chrome FX Blue
Color Chrome FX Blu accentua l’effetto cromatico sulle tonalità blu cielo e blu oceano. Soggetti quali cielo e mare, che sembrano naturali a occhio nudo, ma che molto spesso diventano bianchi in fotografia a causa della direzione della luce e della trasparenza dell’aria.
Una foto scattata in una giornata di sole dovrebbe risultare blu. Questo effetto ripristina il colore reale che talvolta rischia di perdersi nella fotografia.