Carl Hare, Fujifilm Product Specialist, ci mostra come non perdere la creatività pur rimanendo in casa, cercando di immortalare gli splash con un bicchiere d’acqua.
Rimanere a casa non significa smettere di scattare, tutt’altro! Ci sono molti modi per allenare la tua creatività, e questa tecnica è molto divertente e lascia ampio spazio alla sperimentazione. Oltre alla tua fotocamera e ad un obiettivo, ti serviranno anche:
- un cavalletto (o una supporto solido come una pila di libri)
- una ciotola di vetro o un contenitore pieno d’acqua
- un flash che può essere attivato dalla fotocamera OPPURE
- luci a LED luminose o lampade da scrivania
- oggetti da far cadere nell’acqua
- gel colorati da sovrapporre alla sorgente luminosa (opzionale)
Preparazione
Poiché questa tecnica prevede spruzzi d’acqua, è meglio lavorare in cucina o in un luogo in cui le superfici siano adeguatamente protette. Avrai anche bisogno di uno sfondo: io ho usato un pezzo di carta. Un’opzione potrebbe essere quella di scattare nel tuo bagno (a condizione che sia bianco e non includa i rubinetti!) in quanto le piastrelle potrebbero essere sfruttate come se fossero un pannello riflettente, oltre al vantaggio di non dover riordinare troppo in seguito. Altrimenti, prova a posizionare uno specchio sotto il bicchiere di vetro per aumentare la luce.
Dopo aver trovato la posizione corretta e aver posizionato la ciotola d’acqua, dovrai assicurarti che la fotocamera sia ben settata:
1) Se utilizzi luce continua come luci a LED o lampade da scrivania, dovrai impostare una velocità dell’otturatore di almeno 1/1000 sec. Ciò può significare dover aumentare i valori ISO per garantire che arrivi al sensore una quantità di luce sufficiente. Utilizza la modalità di esposizione manuale e scegli 1/1000sec, F8 e ISO 800. Se è troppo buio, apri maggiormente il diaframma (F5.6, F4) o aumenta gli ISO a 1600 o 3200. Potrebbe essere necessario modificare anche il bilanciamento del bianco per abbinare le fonti di luce oppure puoi scattare in RAW e modificarla successivamente da computer.
2) Se, come me, stai scattando con il flash, scegli la massima velocità di sincronizzazione della fotocamera e assicurati di utilizzare l’otturatore meccanico poiché il flash non si attiva con l’otturatore elettronico. Ecco una guida alla velocità di sincronizzazione su alcuni modelli:
X-T4, X-T3, X-Pro3 = 1 / 250sec
X-T30, X-T200 = 1 / 180sec
Sistema GFX = 1 / 125sec
Con la velocità dell’otturatore selezionata, utilizzare la modalità di esposizione manuale e, come punto di partenza, provare un’apertura diaframma F8 e ISO 200.
Qualunque sia la fonte di luce che stai utilizzando, seleziona la messa a fuoco manuale e lo scatto continuo in modo da poter catturare una sequenza di immagini ad ogni splash. Posiziona una cannuccia colorata o un cucchiaino nel punto in cui lascerai cadere l’oggetto per aiutarti a mettere a fuoco con precisione. Premi la ghiera di comando posteriore sulle mirrorless Serie X e GFX per ingrandire il tuo punto AF, sarà di grande aiuto per una messa a fuoco manuale accurata.
Scatta!
Adesso arriva la parte divertente. Come punto di partenza, posiziona le fonti di luce su entrambi i lati del soggetto. Potresti semplicemente iniziare con il tentativo di catturare gli schizzi d’acqua, in questo caso dovresti concentrarti sulla superficie dell’acqua. Se stai lasciando cadere oggetti nell’acqua, è meglio scattare attraverso il vetro della ciotola e catturarli mentre si immergono e scompaiono sotto la superficie.
Prova a spostare le fonti di luce e guarda come ciò influisce sull’immagine finale. Dovresti provare anche oggetti di diverse forme e colori in quanto ognuno creerà il suo modello unico di schizzi e colori.
Il tempismo è tutto. La maggior parte delle persone scatta la foto appena prima che il soggetto colpisca l’acqua, ma secondo la mia esperienza dovresti aspettare una frazione di secondo in più. La pratica è l’unico modo per affinare la tecnica, ovviamente. Può essere più facile scattare con un controllo remoto o usando l’app gratuita FUJIFILM Camera Remote.
Vuoi avere una messa a fuoco più precisa? Io di solito uso un bastoncino colorato o cucchiaino per aiutare il mio obiettivo a trovare il punto preciso di messa a fuoco nel punto in cui la mia goccia atterrerà. Premere e ruotare la ghiera di comando posteriore sulle fotocamere Serie X e GFX per ingrandire il punto di messa a fuoco.
Cosa potresti far cadere? Fragole e piccoli frutti funzionano bene, così come oggetti dai colori vivaci. Perché non essere creativo e provare con piccoli giocattoli o dei pezzi Lego? E, naturalmente, non esiste una regola che ti obbliga ad usare l’acqua. Puoi usare latte o oli e giocare con i coloranti alimentari per un effetto diverso. La cosa più importante è sperimentare, esercitarsi e divertirsi!
Vogliamo vedere cosa ti viene in mente! Se stai provando questa tecnica a casa, condividi le tue immagini sui social media con l’hashtag #FujifilmFromHome e tagga il profilo @FujifilmItalia.
Buon lavoro e buon divertimento!