FUJIFILM Logo
  • PRODOTTI
    PRODOTTI
    • Scopri
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Prodotti per sistema
      • GFX
        • Fotocamere
        • Obiettivi
      • Serie X
        • Fotocamere
        • Obiettivi
    • Group Items ( Link disabled )
      • Compare
        • Fotocamere
      • Scopri i nostri prodotti
        • Film Simulation
        • X-Trans CMOS
    • B2B Customers
      • Digital Imaging Solution
    GFX View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • GFX100 II
      GFX100 II
    • GFX100S II
      GFX100S II
    • GFX50S II
      GFX50S II
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • GFX100RF
      GFX100RF
    GFX View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • GF23mmF4 R LM WR
      GF23mmF4 R LM WR
    • GF30mmF3.5 R WR
      GF30mmF3.5 R WR
    • GF45mmF2.8 R WR
      GF45mmF2.8 R WR
    • GF50mmF3.5 R LM WR
      GF50mmF3.5 R LM WR
    • GF55mmF1.7 R WR
      GF55mmF1.7 R WR
    • GF63mmF2.8 R WR
      GF63mmF2.8 R WR
    • GF80mmF1.7 R WR
      GF80mmF1.7 R WR
    • GF110mmF2 R LM WR
      GF110mmF2 R LM WR
    • GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
      GF120mmF4 R LM OIS WR Macro
    • GF250mmF4 R LM OIS WR
      GF250mmF4 R LM OIS WR
    • GF500mmF5.6 R LM OIS WR
      GF500mmF5.6 R LM OIS WR
    Zoom
    • GF20-35mmF4 R WR
      GF20-35mmF4 R WR
    • GF32-64mmF4 R LM WR
      GF32-64mmF4 R LM WR
    • GF35-70mmF4.5-5.6 WR
      GF35-70mmF4.5-5.6 WR
    • GF45-100mmF4 R LM OIS WR
      GF45-100mmF4 R LM OIS WR
    • GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
      GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR
    Tilt-Shift
    • GF30mmF5.6 T/S
      GF30mmF5.6 T/S
    • GF110mmF5.6 T/S Macro
      GF110mmF5.6 T/S Macro
    Teleconverter
    • GF1.4X TC WR
      GF1.4X TC WR
    Serie X View all
    Fotocamere Fotocamere Digitali Mirrorless
    • X-H2S
      X-H2S
    • X-H2
      X-H2
    • X-Pro3
      X-Pro3
    • X-T5
      X-T5
    • X-T4
      X-T4
    • X-S20
      X-S20
    • X-T50
      X-T50
    • X-T30 II
      X-T30 II
    • X-E5
      X-E5
    • X-E4
      X-E4
    • X-M5
      X-M5
    Fotocamera a Ottica Fissa
    • X100VI
      X100VI
    • X half
      X half
    Serie X View all
    Obiettivi Obiettivi Fissi
    • XF8mmF3.5 R WR
      XF8mmF3.5 R WR
    • XF14mmF2.8 R
      XF14mmF2.8 R
    • XF16mmF1.4 R WR
      XF16mmF1.4 R WR
    • XF16mmF2.8 R WR
      XF16mmF2.8 R WR
    • XF18mmF1.4 R LM WR
      XF18mmF1.4 R LM WR
    • XF18mmF2 R
      XF18mmF2 R
    • XF23mmF1.4 R
      XF23mmF1.4 R
    • XF23mmF1.4 R LM WR
      XF23mmF1.4 R LM WR
    • XF23mmF2 R WR
      XF23mmF2 R WR
    • XF23mmF2.8 R WR
      XF23mmF2.8 R WR
    • XF27mmF2.8 R WR
      XF27mmF2.8 R WR
    • XF30mmF2.8 R LM WR Macro
      XF30mmF2.8 R LM WR Macro
    • XF33mmF1.4 R LM WR
      XF33mmF1.4 R LM WR
    • XF35mmF1.4 R
      XF35mmF1.4 R
    • XF35mmF2 R WR
      XF35mmF2 R WR
    • XF50mmF1.0 R WR
      XF50mmF1.0 R WR
    • XF50mmF2 R WR
      XF50mmF2 R WR
    • XF56mmF1.2 R WR
      XF56mmF1.2 R WR
    • XF56mmF1.2 R APD
      XF56mmF1.2 R APD
    • XF60mmF2.4 R Macro
      XF60mmF2.4 R Macro
    • XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
      XF80mmF2.8 R LM OIS WR Macro
    • XF90mmF2 R LM WR
      XF90mmF2 R LM WR
    • XF200mmF2 R LM OIS WR
      XF200mmF2 R LM OIS WR
    • XF500mmF5.6 R LM OIS WR
      XF500mmF5.6 R LM OIS WR
    • XC35mmF2
      XC35mmF2
    Zoom
    • XF8-16mmF2.8 R LM WR
      XF8-16mmF2.8 R LM WR
    • XF10-24mmF4 R OIS WR
      XF10-24mmF4 R OIS WR
    • XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
      XF16-50mmF2.8-4.8 R LM WR
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR II
      XF16-55mmF2.8 R LM WR II
    • XF16-55mmF2.8 R LM WR
      XF16-55mmF2.8 R LM WR
    • XF16-80mmF4 R OIS WR
      XF16-80mmF4 R OIS WR
    • XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
      XF18-55mmF2.8-4 R LM OIS
    • XF18-120mmF4 LM PZ WR
      XF18-120mmF4 LM PZ WR
    • XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
      XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
      XF50-140mmF2.8 R LM OIS WR
    • XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
      XF55-200mmF3.5-4.8 R LM OIS
    • XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
      XF70-300mmF4-5.6 R LM OIS WR
    • XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
      XF100-400mmF4.5-5.6 R LM OIS WR
    • XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
      XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR
    • XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
      XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ
    • XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
      XC50-230mmF4.5-6.7 OIS II
    Teleconverter
    • XF1.4X TC WR
      XF1.4X TC WR
    • XF2X TC WR
      XF2X TC WR
    Cinema
    • MKX18-55mmT2.9
      MKX18-55mmT2.9
    • MKX50-135mmT2.9
      MKX50-135mmT2.9
  • SUPPORTO
    SUPPORTO
    • Download
      • Firmware
      • Software
      • LUT
    • Manuale
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • Compatibilità
      • Fotocamere
      • Obiettivi
      • Accessori
      • Software
    • More Links
      • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
  • NEWS
  • EVENTI
  • PROMOZIONI
  • DOVE ACQUISTARE
  • X-Photographer
    • Gallerie
    • Fotografo
  • X Stories
©FUJIFILM Corporation.

Home › X Stories › X-S20 | X App: Scopri come migliorare la tua fotografia di viaggio

Colourful architecture of coastal town, under orange sunset sky

X-S20 | X App: Scopri come migliorare la tua fotografia di viaggio

28.06.2023
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Email

Che tu stia viaggiando per dedicarti unicamente alla fotografia oppure se semplicemente desideri documentare un viaggio in famiglia, vorrai ottenere i migliori risultati possibili. Segui questi suggerimenti e crea immagini memorabili della tua prossima avventura

La fotografia di viaggio è uno dei generi più sfidanti e, al contempo, stimolanti. Quando ci imbattiamo in nuove terre e culture ci troviamo esposti a innumerevoli luoghi mai visti prima, con moltissimi soggetti degni di essere immortalati sia nei vivaci angoli al centro delle città sia nelle strade più nascoste. Tuttavia rimangono i dubbi su come fotografare i nostri viaggi, sia in modo pratico che creativo.

Che tu sia un fotografo di viaggio alle prime armi o un professionista che spera di affinare la propria tecnica, questi suggerimenti per il miglioramento della fotografia in viaggio sicuramente ti metteranno sulla strada giusta.

Perfeziona i tuoi ritratti

I soggetti umani sono una parte fondamentale della fotografia di viaggio. Le persone che troviamo in una determinata destinazione hanno tanta importanza quanto le località stesse. Inoltre, se viaggi con familiari o amici, vorrai senza dubbio includerli nei tuoi scatti. Per dare vita ai tuoi ritratti di viaggio, segui alcune semplici considerazioni.

L’illuminazione svolge un ruolo chiave in qualsiasi ritratto e, quando si tratta di luce naturale, farai bene a evitare il sole intenso. Se puoi, posiziona i soggetti in una zona d’ombra, o prendi in considerazione di uscire a scattare in prossimità dell’alba o del tramonto per “l’ora dorata”. Se nessuna delle due soluzioni è praticabile, tieni la luce diretta lontana dal viso servendoti della retroilluminazione.

Le idee compositive come la regola dei terzi valgono in ogni ambito fotografico, ma nella ritrattistica di viaggio soprattutto. E’ infatti importante considerare la scala del soggetto all’interno dell’inquadratura e la profondità di campo. Il motivo è il contesto. I ritratti ravvicinati della tua famiglia e dei tuoi amici possono essere realizzati ovunque, quindi in questo caso mostra il contesto: dove si trovano e cosa state vivendo insieme. Ciò significa ridurre leggermente l’apertura per limitare la morbidezza dello sfondo, ottenendo quindi una vista sufficientemente ampia da contenere l’ambiente.

Quando anche tu entri nel fotogramma, ricordati di rilasciare l’otturatore da remoto per evitare l’aspetto sgradevole di un braccio disteso. Accedi alle IMPOSTAZIONI DI SCATTO nel menù e seleziona AUTOSCATTO, oppure apri XApp e scegli Controllo a distanza. Direttamente dall’app selezionando la modalità di scatto Visualizzazione in diretta, puoi persino regolare le impostazioni essenziali in tempo reale senza essere fisicamente dietro la macchina fotografica.

Anche uscire dalla tua zona di comfort e fotografare un abitante locale può portare a risultati incredibili. La priorità di apertura, la ghiera di compensazione dell’esposizione e AF RICONOSCIMENTO FACCIALE consentono di risparmiare moltissimo tempo. Inoltre, decidi come inquadrerai l’immagine prima di rivolgerti a un soggetto, così da non metterlo a disagio. Gli abitanti del posto rimarranno affascinati se chiederai il permesso nella loro lingua, ma se non sei in grado, potrebbe essere sufficiente indicare la tua macchina fotografica sorridendo.

Foto 2023 © Angelo Mendoza | FUJIFILM X-S20 e FUJINON XF10-24mmF4 R OIS WR, 1/180 sec a F5, ISO 160

Crea paesaggi perfetti

Una volta che ci si è portati a casa qualche buon ritratto fatto alle persone del posto, è il momento di documentare il territorio. Se non prevedi di recarti in un paradiso naturale, confermiamo che questi suggerimenti si applicano anche ai paesaggi urbani, quindi ti invitiamo comunque a provarli.

I fotografi paesaggisti appassionati trascorreranno ore, anche giorni, a pianificare una singola immagine. Ma questo non è un lusso che tutti i fotografi in viaggio possono permettersi, perché spesso devono sfruttare al meglio ciò che hanno davanti. Tenendo a mente questo, una composizione intelligente è un must. Non aver paura di esplorare le proporzioni per escludere eventuali elementi di disturbo all’interno dell’inquadratura. Anziché realizzare le immagini formato predefinito per i prodotti della X Series, ossia il rapporto 3:2, per poi ritagliarle in un secondo momento, dal menù puoi accedere all’ IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE nel menù e scegliere una dimensione dell’immagine. In questo modo puoi scattare già nel formato da te prescelto per la situazione.  Esplora tutte le possibili angolazioni, compresa la prospettiva dal basso, spesso trascurata, ovunque ti troverai. E ricorda, l’orientamento verticale non è proibito. Se ci fosse ancora un elemento di disturbo all’interno del fotogramma, coprirlo con un dettaglio in primo piano defocalizzato può salvare un’immagine. Un colore e una forma astratti saranno sempre preferibili rispetto a una bruttura.

Altri modi per lavorare bene direttamente in fase di scatto e ridurre al minimo l’editing includono inquadratura accurata e la scelta di una gamma dinamica potenziata. Per raggiungere il primo, le linee guida sullo schermo sono molto importanti. Vai al menu SET-UP, seleziona IMPOSTAZIONE SCHERMO; quindi, seleziona un’opzione LINEE GUIDA INQUADRATURA e scegli la tua griglia preferita, che ti aiuterà a creare una composizione corretta.  Andrà verificato inoltre che nel SET UP > IMPOSTAZIONE SCHERMO > VIS. IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE sia spuntata la voce “GUIDA INQUADRATURA” per poter visualizzare la griglia correttamente. Per aumentare la gamma dinamica, è sufficiente riprendere nuovamente il menu IMPOSTAZIONE QUALITÀ IMMAGINE), quindi scegliere tra il 200% e il 400% per un rispettivo incremento a uno o due stop. Spesso, mantenere contrasto ed esposizione per luci od ombre in modo preferenziale è una buona cosa, ma sicuramente c’è un momento e un luogo per documentare chiaramente ogni dettaglio di una scena.

Foto 2023 © Ahmad Tito | FUJIFILM X-S20 e FUJINON XF8mmF3.5 R WR, 1/200 sec a F3.5, ISO 200

Dai un effetto pellicola ai tuoi scatti digitali

Negli ultimi anni la fotografia a pellicola ha visto un’enorme rinascita, ma rispetto al digitale comporta restrizioni significative. Esiste però un modo per godersi il meglio di entrambi i mondi: Simulazioni pellicola FUJIFILM. A partire da più di ottant’anni di scienza del colore, emulano splendidamente le iconiche pellicole.

Ma questo in che modo migliora la fotografia di viaggio? Nello stesso modo in cui la gradazione e l’editing dei colori in post-produzione migliorano qualsiasi immagine, accentuando ciò che c’è. Se vuoi creare immagini monocromatiche in una giornata uggiosa in una grande città o lavorare con una palette calda e colori pastello in una pittoresca città costiera, puoi farlo con facilità.

Esistono varie Simulazioni di pellicola quindi dovrai lavorare un po’ per decidere il look adatto alla tua esigenza, dipenderà da che modo desideri mostrare la tua destinazione di viaggio, e perché. Per aiutarti, prova il Bracketing di Simulazione di pellicola. Seleziona tre opzioni uniche e applicale simultaneamente a ogni immagine creata.

Vai alle IMPOSTAZIONI DI SCATTO del menu, seleziona IMPOSTAZIONE RIPRESA, scegli BKT SIMUL PELLICOLA (con tre opzioni) e seleziona la pellicola che preferisci.  All’interno di questa opzione del menu, è possibile impostare le tre Simulazioni di pellicola preferite. Quando crei i tuoi contenuti, assicurati che la macchina fotografica sia nella modalità BKT pertinente utilizzando il pulsante DRIVE. Dopo aver esaminato le foto ed esserti fatto una chiara idea di quella che vorresti utilizzare in situazioni diverse, il modo più efficiente per spostarti dall’una all’altra è tramite l’icona SIMULAZIONE DI PELLICOLA nel Menu Q.

Foto 2023 © Alan Winslow | CLASSIC Neg.

Trova la macchina fotografica migliore per la fotografia di viaggio

Tutti i processi di realizzazione di immagini partono dall’utilizzo del giusto sistema. Per ricerca di scatti wildlife, potrebbe essere il caso di utilizzare una velocità di sequenza rapida e un autofocus nitido, mentre per quanto riguarda il mondo commerciale la risoluzione massima possibile rappresenta un valore inestimabile. Nella fotografia di viaggio, la massima priorità è la mobilità e la funzionalità, quindi leggerezza e compattezza diventano elementi fondamentali.

Grazie alla progettazione mirrorless, tutte le macchine fotografiche della X Series bilanciano il design leggero con la potente funzionalità, ma alcune sono particolarmente adatte al viaggiatore casual. Prendi la nuova FUJIFILM X-S20. È, prima di tutto, una macchina fotografica da viaggio.

ACQUISTA ORA

Con i suoi soli 491 grammi è comoda da indossare tutto il giorno, ed è ricca di specifiche. Puoi selezionare rapidamente la tua modalità di esposizione preferita utilizzando la ghiera PASM. Per la massima facilità d’uso, i creativi possono passare alla modalità automatica, che valuta una scena utilizzando un algoritmo avanzato; quindi, seleziona le impostazioni più appropriate in un istante.

È inoltre necessario scegliere l’ottica. Come per la macchina fotografica, la dimensione è un fattore determinante per la scelta di un’ottica per la fotografia di viaggio, e ci si dovrebbe chiedere cosa si è interessati a fotografare. Alcuni obiettivi con zoom della X Series, come FUJINON XF18-135mmF3.5-5.6 R LM OIS WR, offrono un’enorme versatilità per documentare i soggetti vicini e lontani. Potrai fotografare paesaggi urbani e dettagli architettonici.

Tuttavia, nessuno zoom può competere con la praticità di un’ottica a focale fissa. L’obiettivo grandangolare ultrasottile, FUJINON XF27mmF2.8 R WR, potrebbe essere l’obiettivo da viaggio ideale. La sua lunghezza focale rientra negli standard e la sua apertura rapida è fondamentale quando la luce cala o per un bokeh morbido. È anche incredibilmente piccolo, per i fan del sistema compatto premium della FUJIFILM X100V. Sapevi che un prime può persino aiutare a realizzare immagini di viaggio perfette? Ti stimola a muoverti, a spostarti fisicamente avanti e indietro, per ottenere le composizioni ideali, in questo modo viene naturale porre  particolare attenzione all’inquadratura in fase di scatto.

E per quanto riguarda il trasferimento delle immagini per gli ultimi ritocchi e la condivisione, i giorni del laptop sono finiti. Con la nuova FUJIFILM XApp, puoi inviare foto e video direttamente al tuo smartphone utilizzando la funzione Trasferimento delle immagini wireless, che ti consente di viaggiare ultraleggero.

Risparmiare la batteria della macchina fotografica

Una delle più grandi sfide della fotografia di viaggio è avere i mezzi pratici per lavorare tutto il giorno, e forse tutta la notte, lontano dalla propria base di appoggio. Naturalmente, il sistema scelto svolge gran parte del lavoro. Aumentando la dimensione della batteria, X-S20 raddoppia il numero di fotogrammi possibili rispetto al modello precedente, raggiungendo i 750 scatti in modalità standard, ma c’è molto da dire visto il modo in cui usiamo le nostre macchine fotografiche.

I moderni sistemi X Series offrono una modalità ECONOMY, che consente una leggera riduzione nella performance dell’autofocus e delle prestazioni del display per una maggiore durata della batteria. È anche possibile ridurre l’utilizzo del display LCD. Prova a posticipare la revisione delle foto a un momento successivo. Consumerai moltissima batteria se guarderai ogni immagine realizzata sul campo. Se devi assicurarti di avere documentato una scena imperdibile in modo perfetto, fallo, ma per la maggior parte dei momenti, impara a fidarti della macchina fotografica e della tua abilità.

Per fare un ulteriore passo avanti, utilizza l’IMPOSTAZIONE VIEW MODE  e scegli tra le opzioni  SOLO EVF + sensore occhio In questa modalità, si evita completamente l’LCD, e l’EVF viene attivato solo quando si solleva la macchina fotografica verso l’occhio, pronto per scattare la fotografia.

Stampa le tue foto di viaggio

Il nostro ultimo consiglio si concentra anche sull’intenzionalità. Anche se il processo in macchina è innegabilmente importante, la tua visione creativa è ciò che ti distingue e, in ultima analisi, ciò che rende le immagini migliori. La fotografia di viaggio, inoltre, ben si lega al concetto di stampa, soprattutto per il desiderio di rendere i momenti di viaggio frammenti indimenticabili ed eterni nel tempo.

Il momento di creazione di un’immagine può essere inteso come un processo a sé, ma il modo più semplice per ottenere risultati professionali è la stampa fotografica. Scegli tra una vasta gamma di supporti fisici, finiture e persino supporti. Un piccolo album fotografico, ad esempio, può rappresentare un bellissimo modo per collezionare ricordi.

Infatti, la nostra sfida finale consiste proprio nel curare un piccolo album di valore contenente le immagini. Non devi per forza stamparle, ma siamo certi che troverai il processo davvero prezioso. Selezionando ciò che può fare o meno la differenza, e tenendo conto di come la tua selezione si adatta ad un racconto visivo e narrativo, imparerai molto su di te come fotografo. Quali sono i soggetti che in viaggio attirano di più la tua attenzione? Che cosa potrebbe valere la pena di approfondire ulteriormente? E quali sono i tuoi temi estetici di riferimento?

Se hai in mente una collezione specifica mentre realizzi i tuoi scatti di viaggio, sarai sicuramente più consapevole sia nella composizione della scena che nella scelta dei soggetti giusti e di conseguenza la creazione di ogni singola immagine otterrà l’attenzione che merita.

Foto 2023 © Darcie Judson

Ora è il momento di mettere in pratica i suggerimenti per la tua fotografia di viaggio. Mantieni intatta la tua creatività, e goditi ogni avventura!

Featured Products
XF10-24mmF4 R OIS WR
Acquista ora Trova Rivenditore
  • PRODOTTI
    • Fotocamere
    • Obiettivi
    • Accessori
    • Software
  • SUPPORTO
    • Downloads
    • Manuale
    • Compatibilità
    • FAQ
      • Assistenza
      • FUJIFILM X | GFX Members
      • FUJIFILM Professional Services (FPS)
    • Product Security Information
  • MORE LINKS
    • NEWS
    • EVENTI
    • PROMOZIONI
    • DOVE ACQUISTARE
    • X-Photographers
    • X Stories
Follow Us
  • Italia
  • Global
FUJIFILM ©FUJIFILM Corporation.
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • Cookie Settings
Select Your Country Or Region
  • America
    • pt-br

      Brazil

    • en-ca

      Canada

      • English
      • French
    • en-us

      USA

  • Asia Pacific
    • zh-cn

      China

    • en-in

      India

    • id-id

      Indonesia

    • ja-jp

      Japan

    • ko-kr

      Korea

    • en-my

      Malaysia

    • en-ph

      Philippines

    • en-sg

      Singapore

    • th-th

      Thailand

    • vi-vn

      Vietnam

  • Europe
    • de-at

      Austria

    • fr-be

      Belgium

      • Dutch
      • French
    • hr-hr

      Croatia

    • cs-cz

      Czechia

    • da-dk

      Denmark

    • et-ee

      Estonia

    • fi-fi

      Finland

    • fr-fr

      France

    • de-de

      Germany

    • el-gr

      Greece

    • hu-hu

      Hungary

    • is-is

      Iceland

    • en-ie

      Ireland

    • it-it

      Italy

    • lv-lv

      Latvia

    • lt-lt

      Lithuania

    • nl-nl

      Netherlands

    • no-no

      Norway

    • pl-pl

      Poland

    • pt-pt

      Portugal

    • ro-ro

      Romania

    • ru-ru

      Russia

    • sk-sk

      Slovakia

    • sl-si

      Slovenia

    • es-es

      Spain

    • sv-se

      Sweden

    • fr-ch

      Switzerland

      • French
      • German
    • tr-tr

      Turkey

    • en-gb

      UK

    • uk-ua

      Ukraine

  • Oceania
    • en-au

      Australia

    • en-nz

      New Zealand

  • Other
    • global

      Global